Il diritto alla strada dei bambini/e e dei ragazzi/e - interventi di educazione alla mobilità sostenibile
mercoledì 1 ottobre 2003, di webmaster

Il diritto alla strada dei bambini/e e dei ragazzi/e
interventi di educazione alla mobilità sostenibile
All’interno del progetto generale “ Vado a scuola da solo” l’Assessorato al Decentramentoe ai Quartieri e l’ Associazione FIAB - Amici della Bicicletta per una città possibile” -Onlus(VR)” presentano due proposte rivolte agli insegnanti delle scuole elementari e medie inferiori sulla mobilità sostenibile.
La prima è il corso per insegnanti "Il diritto alla strada dei bambini/e e dei ragazzi/e"
articolato in 4 incontri di ore 2 ciascuno che si svolgerà presso il Centro d’Incontro di Via Brunelleschi 12 ( zona Stadio) iscrizioni entro l’8 ottobre
Corso
Il diritto alla strada dei bambini/e e dei ragazzi/e
Calendario ed informazioni
1° Incontro
16 ottobre 2003 ore 16.45 - 18.45
“ La città ostile: conseguenze per lo sviluppo dei bambini e dei ragazzi”
relatore : Prof. Gianfranco ZAVALLONI, Dirigente Scolastico. Fondatore del” Laboratorio Tecnologie appropriate “ di Cesena
2° Incontro
23 ottobre 2003 ore 16.45 - 18.45
“Come favorire la sicurezza di bambini/e e ragazzi/e che vanno a scuola a piedi e in bicicletta”
Relatore : Ing. Marco PASSIGATO, esperto in Sicurezza stradale e Pedonalità. Autore del manuale “ Vado a scuola da solo” Comune di Verona”
3° Incontro
30 ottobre 2003 ore 16.45 - 18.45
“ Esperienze d’interventi nella scuola”
Relatore: Dario MANUETTI. Presidente dell’Associazione “Città Possibile” e formatore della Regione Piemonte
4° Incontro
novembre 2003 ore 16.45 - 18.45
“Presentazioni di possibili percorsi didattici”
Relatore: Enrico GIRARDI, insegnante. Associazione F.I.A.B. Amici della Bicicletta
Ad ogni insegnante che parteciperà al corso verrà consegnato un CD nel quale sono presentati gli elementi indispensabili per attivare , in modo autonomo ed in classe, dei percorsi didattici sul tema “Vado a scuola da solo”.
Gli incontri saranno tenuti da formatori e collaboratori dall’Associazione FIAB - Amici della Bicicletta per una città possibile
Obiettivi degli incontri :
Diffusione della cultura della mobilità sostenibile
-
Si analizzano i temi legati alla mobilità: salute, inquinamento atmosferico e da rumore, incidenti stradali, qualità della vita e in particolare, la loro incidenza sullo sviluppo psicofisico del bambino.
-
Si approfondiscono le soluzioni di mobilità sostenibile che favoriscono una pacifica convivenza dei diversi utenti della strada attraverso la particolare tutela degli utenti più deboli e cioè pedoni ,ciclisti, bambini ed anziani.
-
Si esaminano varie esperienze e soluzioni viabilistiche di moderazione del traffico adottate in altre città italiane e europee.
-
Si approfondisce, in particolare la tematica dei percorsi sicuri casa scuola: pedonali e ciclabili.
Proposizione di percorsi didattici volti ad individuare punti di pericolo e disagio per pedoni e ciclisti
-
Si approfondisce il metodo della progettazione partecipata, anche attraverso la conoscenza di varie esperienze italiane e europee.
-
Si acquisiscono gli strumenti per avviare, in modo autonomo e nelle proprie classi, dei percorsi didattici sui percorsi sicuri casa scuola.
Prenotazione: Comune di Verona - Pubblica Istruzione Ufficio Servizi Scolastici Scheda A, tel. 045 8079652/14, fax 045 8079649. |
La seconda è quella di percorsi didattici autogestiti nelle scuole cittadine con il supporto di un apposito CD ROM.
“Vado a scuola da solo”: Percorsi didattici
4^ e 5^ elementari - 1^ e 2^ media
L’intervento formativo con i docenti dovrebbe avere la sua naturale continuità in classe per individuare con i bambini o i ragazzi proposte e suggerimenti per muoversi in sicurezza nel quartiere, a piedi o in bicicletta, e soprattutto nel percorso casa-scuola.
Gli studenti saranno condotti, dai loro insegnanti, a raggiungere tale obiettivo attraverso il seguente percorso di lavoro :
-
presa di coscienza della mancanza di autonomia negli spostamenti a piedi e/o in bicicletta.
-
conoscenza dei punti di pericolo o di disagio per pedoni e ciclisti:
- uscite guidate, osservazioni, rilevazioni,
- analisi della cartografia
- analisi e discussione di fotografie scattate dai ragazzi
-
formulazione di proposte concrete:
- conoscenza di soluzioni per favorire la mobilità di pedoni e ciclisti realizzate in altre città;
- proposta di soluzioni alle situazioni problematiche rilevate ;
- realizzazione di materiale che illustra le proposte (cartelloni, schede, disegni ….).
Gli elaborati prodotti dovranno essere segnalati all’Ufficio Bicicletta del Comune di Verona.
Materiale di Supporto ai percorsi didattici:
CD rom che fornisce una guida completa ai percorsi didattici autogestiti dagli insegnanti in classe .
Prenotazione :
Comune di Verona Pubblica Istruzione -Ufficio Servizi Scolastici , tel. 045 8079652/14, fax 045 8079649
|