Dal libro:itinerari IN BICICLETTA
Verona e dintorni

Copyright 1995: Amici della Bicicletta & Cierre Edizioni - All rights reserved.

Itinerario 2 - Da Parona a San Floriano (km. 18,5)

Si può sfuggire, complice qualche saliscendi, al traffico delle principali strade della Valpolicella scoprendo il piacere di imbattersi in autentici gioielli di architettura sacra e profana.

Vedi la mappa (72 kb)

 il percorso

Da Largo stazione Vecchia, a Parona, prendiamo una stradina a sinistra vicino alla galleria, via del Monastero. Passiamo davanti alla chiesetta di S. Cristina dove vediamo un un lavatoio e una fontana scavata in un grande blocco ammonitico. Proseguiamo tra due alti muri di cinta e per un breve tratto su strada sterrata. Tornati sull'asfalto osserviamo sulla sinistra villa Verità-Serego.
La costruzione è una tipica villa veronese del primo '500, le aperture rivolte verso l'interno rafforzano l'aspetto di una corte rurale. Le sequenze di arcate sostenute da colonne in pietra viva sono di notevole valore.
Oltrepassiamo altre antiche dimore signorili giungendo dopo una breve salita alla chiesa di Arbizzano.Più avanti, nel parco della scuola Vernier, dimorano due grandi alberi: un leccio e una sequoia. Scendiamo e procediamo diritti per via Montanari fino ad arrivare sulla provinciale 11 dove in corrispondenza di un grande cipresso, entriamo nell'antica tenuta di Novare. Dopo pochi metri la strada si fa sterrata. Proseguiamo in questa bellissima conca fino a giungere davanti a Villa Bertani.
Costruita nel '700 su progetto dell'architetto Adriano Cristofoli, più che ad una villa veneta fa pensare ad un piccolo castello rococò. L'edificio centrale, a tre piani, é ornato nella parte superiore da una serie di statue. Nel cortile, chiuso tra le due barchesse, vi sono alcuni obelischi, mentre dietro si apre un ampio parco con laghetto, disposto in parte sulla collina. Nel parco sono presenti alcuni alberi secolari di notevole valore botanico tra cui alcuni cedri, olmi e un pioppo alti più di 25 metri.
Tornati sulla strada provinciale la attraversiamo e proseguiamo per una stradina interna fino a giungere in via Comarelle. Svoltiamo a destra e poco più avanti a sinistra per arrivare al santuario della Madonna del Carmine.
La chiesa é del 1500 ed é dedicata a "S. Maria in progno" a ricordo del ritrovamento nel vicino torrente di una statua raffigurante la Vergine. Questa si trova ora sull'altare maggiore e la credenza popolare vuole che si trovi esattamente nello stesso punto in cui é stata rinvenuta.
Prima di risalire in bici osserviamo una casetta abbandonata con una scritta sulla facciata "Negrar": era una delle fermate della linea ferroviaria Verona-Caprino, il "trenin" che
collegava Verona al lago, con scarsa lungimiranza smantellato alla fine degli anni '50. Dietro il santuario una breve salita ci porta in via dei Carmelitani che percorriamo fino alla prima
traversa a destra, via Roverina. Attraversiamo la strada provinciale e svoltiamo a sinistra dopo pochi metri per immetterci su una strada parallela alla provinciale e pedalare tranquilli fino a Pedemonte. In centro a Pedemonte svoltiamo a destra e proseguiamo su un tratto ciclabile fino alla provinciale che riattraversiamo per raggiungere località Lenguin. Pedaliamo fino a S. Floriano. Prima dello stop giriamo a sinistra e siamo alla Pieve (vedi notizie "Giù dalla Bici").
Torniamo attraverso la stessa strada, ma appena fuori S.Floriano, in corrispondenza di un bivio prima di un ponticello, giriamo a destra per sbucare dopo qualche centinaio di metri in via Paolo VI, una strada che collega Pedemonte a S. Pietro Incariano. Qui svoltiamo a sinistra in direzione di Pedemonte. Prima dello stop svoltiamo a destra in via Rosmini e poi in fondo a destra per Cengia. Sullo sfondo appare il Colle di Castelrotto. Giunti a Cengia svoltiamo a sinistra per Corrubio. Dopo poco la strada costeggia per un tratto il lungo muro di cinta della villa Giona-Fagioli, un edificio elegante della fine del '400 in cui si legge lo stile del Sammicheli. Più avanti attraversiamo la strada che porta nel centro di Corrubio e proseguiamo diritti giù per la discesa al termine della quale, in prossimità di un incrocio, svoltiamo a sinistra su una carrereccia sterrata. Trecento metri ancora e siamo al piccolo santuario della Madonna della Neve.
La chiesa è dedicata a S. Maria Nuova: all'interno una tela del '700, opera attribuita al Dalla Rosa, e una statua quattrocentesca in pietra che raffigura la Vergine col Bambino. A caratterizzare la chiesetta sono le decine di meravigliosi reliquiari raccolti nel corso della sua vita da don Giacomo Mayer.
Riprendiamo la bici per continuare sulla strada sterrata. Dopo essere passati davanti alla Villa del Quar sbuchiamo su via Valpolicella. Svoltiamo a destra e puntiamo su Parona ove il nostro giro ha termine.

giù dalla bici

LA PIEVE DI SAN FLORIANO

Senza dubbio una delle più belle chiese romaniche della nostra provincia, sorse nelle vicinanze di un cimitero pagano utilizzando marmi e pietre romane. ben visibili sono ancora oggi due cippi funebri di grandi dimensioni e altri resti di are funerarie che si vedono allineati lungo il vialetto che costeggia l'edificio.
La chiesa risale al XII secolo ma già un documento del 905, a firma dell'allora re d'Italia Berengario, comprova l'esistenza di una pieve a San Floriano.
L'edificio presenta una facciata in tufo che si ritiene praticamente integra con al centro un portale dagli stipiti in marmo rosa. Su di una pietra della facciata un graffito riporta la scritta Anno Domini MC, a conferma dell'anno di consacrazione della chiesa. A fianco sorge il chiostro aggiunto, però, nel cinquecento. L'interno, a tre navate scandite da colonne e pilastri, ha subito diversi interventi che gli hanno fatto perdere l'originale aspetto romanico. Merita di essere osservata una pala con la Madonna del Rosario tra i santi, che viene attribuita a Felice Brusasorzi. Molto imponente appare la torre campanaria. E'in materiale misto: il basamento in pietra appartiene ad una costruzione romana, il resto invece‚ in tufo e mattoni. Arricchita da bifore in corrispondenza della cella, non può non indurre il visitatore a pensare al celebre campanile della basilica del santo patrono, San Zeno, a Verona.  

torna alla pagina precedente torna alla pagina precedente