|
|
Carə amicə,
ti sarai accortə che la periodicità della newsletter si è un po' allentata. L'intenzione è quella di trasformare il bollettino in un appuntamento quindicinale, salvo eccezioni per esigenze speciali relative a segnalazioni last minute. Ovviamente ci impegneremo a far sì che la qualità dei contenuti non abbia a risentire della rarefazione delle uscite. Continua a seguirci.
|
|
|
|
|
La nostra campagna tesseramenti prosegue. Se hai già rinnovato la tua tessera, perdona la nostra insistenza. Se invece avessi ancora da provvedere, ogni momento è buono. La tua iscrizione è un contributo essenziale per continuare nel nostro lavoro di sensibilizzazione e pressione istituzionale, per costruire Comunità più solidali e inclusive, vivibili e pedalabili (e camminabili). Anche in tuo nome. Grazie!
|
|
|
|
|
A SCUOLA IN BICI Dalla rivoluzione ai tempi del Covid ad oggi
A Verona la prima "rivoluzione ciclabile" si verificò silenziosamente nell’immediato post Covid quando migliaia di studenti presero ad inforcare la bicicletta per coprire il tragitto casa–scuola: spuntarono le prime corsie ciclabili, i parcheggi delle scuole si riempirono di bici, in alcuni casi le auto vennero espulse dai cortili interni e qualche preside predispose pure degli spogliatoi. [...] A distanza di qualche anno proviamo a chiedere, al netto del contesto sociale totalmente cambiato, che cosa sia rimasto di quella vampata. Lo facciamo in un intervista a Saverio Tribuzio, insegnante e mobility manager scolastico.
|
|
|
|
|
Costruiamo insieme il futuro della nostra associazione
Nei giorni scorsi abbiamo inviato un questionario a tutti i soci e agli abbonati a questa newsletter: uno strumento per conoscerci meglio e capire insieme come rendere FIAB Verona un’associazione ancora più partecipata e inclusiva. Se ti fosse sfuggito e avessi voglia di far sentire la tua voce, sei ancora in tempo.
|
|
|
|
|
C'è una GUERRA alle AUTO in ITALIA?
Lo sentiamo dire spesso, in Italia c'è una certa tensione tra utenti della strada che si contendono il poco spazio nelle città, tanto che alcuni la chiamano addirittura guerra alle auto o ideologia. Ma sarà vero? In questo video "Velocipedi" analizza più in dettaglio la situazione anche intervistando un ospite d'eccezione, Matteo Dondé. Il video è un raro esempio di comunicazione positiva, e ben documentata, che alterna molti esempi di buone pratiche a un'analisi costruttiva e competente sulla nostra realtà, che non manca di criticare, sempre argomentando in modo costruttivo. Bravo! Da guardare e meditare... buona visione.
|
|
|
|
|
Al lavoro e a scuola in bici: un questionario
Per la sua tesi magistrale in Scienze Motorie, la nostra amica Carlotta ha creato questo breve sondaggio sull'argomento "BIKE TO SCHOOL E BIKE TO WORK: opportunità di promozione per uno stile di vita più attivo". Il questionario è rivolto a LAVORATORI o STUDENTI, dai 6 anni fino all'Università (per i minori, può compilare il genitore/tutore, dallo stesso account) e può essere compilato sia da chi abbia già provato l'esperienza dell'uso della bici per questi spostamenti, sia da chi non l'abbia mai fatto. Vuoi dare una mano a Carlotta? Compila il questionario cliccando qui sotto.
|
|
|
|
|
MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO ore 20:45 Ciclisti e Codice della strada
A cura di Bepo Merlin Un Codice unico o uno a testa? Spunti di riflessione. Proveremo a rispondere ai tanti dubbi sull'applicazione delle norme del Codice relative alla bicicletta, cercando di sfatare alcuni falsi miti che girano sul web e nelle chat. Sede dell'incontro sarà la Cooperativa "Al Calmiere", in Via Broglio 2 (all'angolo con Piazza San Zeno).
|
|
|
|
|
|
|
[FIAB Isolainbici] GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO Uscita settimanale 2025-05
Biciclettata con gli amici di Isolainbici. Itinerario e dettagli vengono definiti di volta in volta. Per informazioni contatta gli organizzatori.
|
|
|
|
|
|
|
[FIAB Legnago - Pianura Veronese] SABATO 1 MARZO Gran Tour... della Bassa
(Recupero dell'uscita programmata per il 16 febbraio) Piacevole itinerario ad anello tra alcune peculiarità della Bassa Veronese.
|
|
|
|
|
|
|
DOMENICA 2 MARZO Ferrovie dimenticate
La Giornata nazionale delle ferrovie dimenticate è dedicata alla riscoperta dei percorsi delle ferrovie dismesse. Pedaleremo da Ala verso Verona passando per la galleria e la stazione di Ceraino ora in disuso, deviando dal percorso attuale della Cicladige, franata dopo la piena dell'estate scorsa.
|
|
|
|
|
|
|
GIOVEDÌ 6 MARZO Corso di cicloturismo (prima serata) Pedalare: come, dove, quando, con chi?
Stai pensando che una vacanza in bicicletta farebbe proprio al caso tuo, ma non sai da dove cominciare? Ecco per te una nuova edizione del corso di cicloturismo: l’occasione giusta per scoprire i segreti di una buona organizzazione, perché l’esperienza sia tutta di piacere, senza sorprese. Sede dell'incontro sarà la Cooperativa "Al Calmiere", in Via Broglio 2 (all'angolo con Piazza San Zeno).
|
|
|
|
|
|
|
SABATO 8 MARZO Il lago d'inverno. Anello gardesano
Anello su itinerari ciclabili nell'entroterra gardesano, con partenza e ritorno da Bussolengo.
|
|
|
|
|
|
|
DOMENICA 9 MARZO Destra Po e Canale Burana fino a Ferrara
Straordinario corridoio verde, perfetto connubio di vie d'acqua e piste ciclabili.
|
|
|
|
|
|