Altre rubricheMobilità Urbana

La promozione della ciclabilità a Vicenza

Da quando Giacomo Possamai è diventato sindaco di Vicenza, la promozione della ciclabilità è diventata una delle priorità dell’amministrazione comunale. In linea con una crescente consapevolezza sull’importanza della mobilità sostenibile, Possamai ha avviato diverse iniziative per rendere la città più a misura di bicicletta. In questo articolo esploriamo le azioni e i progetti già intrapresi, quelli pianificati anche in collaborazione coi comuni limitrofi, e le opere di compensazione previste dalla realizzazione della TAV.

AZIONI E PROGETTI REALIZZATI

Piste ciclabili. Una delle principali realizzazioni dell’amministrazione è stata l’espansione della rete ciclabile cittadina. Sono stati aggiunti circa 15 chilometri di nuove piste e corsie, con particolare attenzione alla connessione tra quartieri e centro. La progettazione mira non solo a migliorare la sicurezza dei ciclisti ma anche a incentivare l’uso della bicicletta per la mobilità quotidiana.

Bike Sharing. Il programma è stato potenziato con l’introduzione di nuove stazioni e biciclette (alla data dell’articolo anche di monopattini). La città ha ora oltre 30 stazioni dislocate in punti strategici come stazione ferroviaria, aree commerciali e università. Questo ha reso più facile per residenti e turisti muoversi in città senza dover usare l’auto, che resta comunque ancora il mezzo preferito dai vicentini.

Aree pedonali e Zone 30. Sono state create nuove aree pedonali e zone 30. Queste zone, oltre a rendere più sicuri i percorsi ciclabili, hanno contribuito a ridurre l’inquinamento e a migliorare la qualità della vita urbana.

Sensibilizzazione e comunicazione. L’amministrazione ha avviato campagne di sensibilizzazione rivolte a cittadini di tutte le età. Sono stati organizzati corsi di educazione stradale nelle scuole e campagne informative in collaborazione con le associazioni locali per promuovere il rispetto reciproco tra utenti della strada. C’è stato inoltre un incremento della comunicazione social sulle iniziative in fase di realizzazione.

PROGETTI PIANIFICATI

Collegamenti intercomunali. Un progetto ambizioso riguarda la creazione di collegamenti ciclabili intercomunali che uniscano Vicenza ai comuni limitrofi. Questi collegamenti sono essenziali per promuovere la mobilità sostenibile su scala più ampia e facilitare gli spostamenti quotidiani dei residenti delle aree periferiche. Vediamo alcuni dei principali progetti in fase di realizzazione.

Progetto Ciclovia del Retrone. In collaborazione coi comuni di Creazzo e Altavilla Vicentina è in sviluppo la ciclovia del Retrone, un percorso che seguirà il corso del fiume Retrone. La ciclovia sarà dotata di aree di sosta attrezzate e punti di interesse naturalistico e culturale, promuovendo anche il turismo locale.

Pista Ciclabile Vicenza–Torri di Quartesolo. Un altro progetto significativo è la pista ciclabile che collegherà Vicenza con Torri di Quartesolo. Questo percorso è pensato per agevolare i pendolari che si spostano tra le due località, riducendo il traffico veicolare e promuovendo l’uso della bicicletta per gli spostamenti casa–lavoro. Il progetto prevede anche l’integrazione con la rete di trasporto pubblico locale, facilitando l’intermodalità.

Collegamento ciclabile con Monticello Conte Otto. Il collegamento prevede la creazione di un percorso sicuro e continuo che unisca Vicenza con questo comune a nord della città. Il progetto prevede piste ciclabili protette lungo le principali arterie stradali e valorizzazione delle strade secondarie meno trafficate.

Parcheggi sicuri per biciclette. Un altro progetto in fase di sviluppo riguarda l’installazione di parcheggi sicuri per biciclette in punti nevralgici della città. Questi parcheggi, sorvegliati e coperti, dovrebbero incentivare ulteriormente l’uso della bicicletta.

Estensione del Bike Sharing Elettrico. Nel futuro si prevede l’introduzione di biciclette elettriche nel sistema di bike sharing. Questo permetterebbe di coprire distanze maggiori e affrontare con più facilità le pendenze della città, rendendo il servizio accessibile a una fascia più ampia di utenti.

TAV: OPERE DI COMPENSAZIONE PER LA MOBILITÀ CICLISTICA

La realizzazione della nuova linea TAV che passerà per Vicenza ha sollevato preoccupazioni riguardo all’impatto su tessuto urbano e mobilità locale. Per mitigare questi effetti e promuovere una mobilità sostenibile sono state previste diverse opere di compensazione rivolte alla mobilità ciclistica.

Nuove piste ciclabili. Tra le opere di compensazione è prevista la realizzazione di nuove piste che collegheranno le stazioni TAV col resto della città. Queste piste saranno progettate per garantire percorsi adatti ai ciclisti, riducendo il conflitto col traffico veicolare e migliorando l’accessibilità delle stazioni.

Collegamenti ciclabili coi quartieri periferici. Un altro importante intervento prevede il miglioramento dei collegamenti ciclabili tra i quartieri periferici e le nuove infrastrutture TAV. Questo progetto mira a facilitare l’accesso alle stazioni TAV da parte dei residenti delle aree meno centrali, promuovendo la bicicletta come mezzo di trasporto preferenziale per raggiungere i treni ad alta velocità.

Riqualificazione degli spazi urbani. Gli interventi di compensazione includono anche la riqualificazione di spazi urbani adiacenti alle nuove infrastrutture TAV. Questo comprende la creazione di zone verdi e pedonali, nonché l’integrazione di percorsi ciclabili, migliorando così vivibilità e attrattività delle aree interessate.

Stazioni di Bike Sharing presso le Stazioni TAV. Per incentivare l’uso della bicicletta in combinazione con i treni ad alta velocità è prevista l’installazione di nuove stazioni di bike sharing nelle vicinanze delle stazioni TAV. Questo permetterà ai viaggiatori di utilizzare facilmente le biciclette condivise per spostarsi verso e dalle stazioni, integrando i vari mezzi di trasporto.

Parcheggi Sicuri e Sorvegliati per Biciclette. In prossimità delle stazioni TAV saranno realizzati parcheggi sicuri e sorvegliati per biciclette, dotati di sistemi di videosorveglianza e di strutture coperte, per offrire ai ciclisti un luogo protetto dove lasciare i propri mezzi mentre utilizzano i servizi ferroviari.

Campagne di sensibilizzazione. Si prevedono infine campagne di sensibilizzazione per l’uso combinato di bicicletta e treno. Queste campagne informeranno i cittadini sui benefici della mobilità sostenibile e sulle nuove infrastrutture a loro disposizione, incoraggiando un cambiamento culturale verso pratiche di trasporto più sostenibili.

CONCLUSIONI

L’amministrazione di Giacomo Possamai ha dimostrato un maggiore impegno verso la promozione della ciclabilità a Vicenza rispetto al passato attraverso la realizzazione di nuove infrastrutture, il potenziamento dei servizi esistenti e la pianificazione di progetti per un futuro più sostenibile. Tuttavia la strada è ancora lunga, ci vorranno ancora tempo e risorse. Le opere di compensazione legate alla TAV rappresentano un’opportunità importante per migliorare ancora la mobilità ciclistica e rendere Vicenza un modello di sostenibilità urbana. Da qualche mese siamo riusciti ad organizzare incontri regolari sul campo fra amministrazione e associazioni (FIAB Vicenza e il gruppo di associazioni di Velocittà) nei quali i funzionari, l’assessore e le associazioni percorrono in bicicletta i punti critici della viabilità vicentina, scambiandosi idee e proponendo soluzioni. Un buon modo per tenere il dialogo aperto e incentivare la collaborazione piuttosto che la contrapposizione.

di Marco Galla – FIAB Vicenza
(da Ruotalibera 183 – settembre-dicembre 2024)

Immagine in evidenza: rendering di progetti di ciclabilità dal sito possamaisindaco.it

Leggi tutto

Redazione Ruotalibera

La nostra pubblicazione principale è il quadrimestrale Ruotalibera, che da sempre arriva regolarmente nelle case di tutti i soci, e che illustra la vita e le proposte dell’associazione. Dal 2019 tutti gli articoli della rivista cartacea sono riportati anche online sul sito web, per consentire una miglior indicizzazione e diffusione dei contenuti. Buona lettura!
Pulsante per tornare all'inizio

Questo sito utilizza strumenti che installano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per raccogliere dati di navigazione (cookie statistici) o per promuovere prodotti e servizi (cookie di profilazione). Possiamo usare i cookie tecnici senza il tuo consenso, ma hai diritto di abilitare o meno quelli statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuterai ad offrirti una migliore esperienza di navigazione.