Cicloescursione

da Treviso a Cologna Veneta

Sabato 17 Maggio 2025

Storia della ferrovia Treviso Ostiglia

La ferrovia Treviso- Ostiglia è stata una linea ferroviariache collegava  Treviso ad Ostiglia passando trasvelsalmente tutto il Veneto era lunga 116,20 km.

La ferrovia fu concepita a doppio binario ma fu armata ed esercitò a binario semplice.

la sua costruzione fu ideata , a fini stategici, dall’Esercito italiano in modo da poter disloccare velocemente le truppe in caso di guerra contro l’Austria.

Nella sua completa estensione la linea ferroviaria ebbe poca vita, poiche fu pesantemente bombardata nel 1944, nel breve periodo funzionò più da struttura bellica per il trasporto merci che come mezzo per trasportare le persone. nel 1985 cessò l’esercizio tra Ostiglia e Legnago.

Nel 2000 venne progettato di trasformarela tratta in pista ciclabile denominata Treviso-Ostiglia ad oggi e Completata da Treviso fino a Cologna Veneta con l’intenzione della Regione Veneto di completarla fino al confine con la Lombardia entro la fine del 2025.

PROGRAMMA

Partenza dlla stazione di Verona alle ore 7.22 con arrivo a Treviso alle ore 8.30 si prende la ciclabile

dal punto di partenza si passerà  da Badoere ,Piomvino Dese, Camposampiero fermata per una pausa caffe,Piazzola del Brenta, Grisignano dove ci fermeremo al casello per la pausa pranzo, poi Montegaldella, Ponte di Barbarano (dove incroceremo la ciclabile della Riviera Berica) per arrivare a Cologna Veneta e proseguire perSan Bonifacio per riprendere il treno che ci riporterà a Verona.

Gita difficoltosa per i km circa 100, pranzo al sacco

Costo treno da Verona a treviso € 13.50 con bici

da S.Bonifacio a Veroa € 4.00 + € 2.00 assicurazione infortuni

 

 

Difficoltà:

Impegnativa

È richiesto un discreto allenamento.La descrizione è indicativa: clicca per maggiori dettagli.
Ritrovo: sabato 17 Maggio 2025, ore 07:22
Presso: Stazione di Verona Porta Nuova
Distanza: km. 106
Conclusione: ore 19:00
Partecipazione:
Per tutti
Evento a cura di: Giuseppe Pedrollo e Licia De Guidi
Leggi tutto
Pulsante per tornare all'inizio

Questo sito utilizza strumenti che installano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per raccogliere dati di navigazione (cookie statistici) o per promuovere prodotti e servizi (cookie di profilazione). Possiamo usare i cookie tecnici senza il tuo consenso, ma hai diritto di abilitare o meno quelli statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuterai ad offrirti una migliore esperienza di navigazione.